Tende filet e perugino
Questa mattina, finalmente ho terminato le tende a filet per la stanza di mia figlia. Così ho rispettato la tradizione di “sfoggiare” qualcosa di nuovo per Pasqua..
La foto in controluce non è un granchè ma ora passo ai dettagli..
Un paio di quadri per tendina con tecnica a filet ad ago o sfilato siciliano 700..
sono disegni un po’ insoliti….direi moderni. Ero abituata a vedere un disegno ben definito all’interno della rete….ora invece alcuni spaccati….l’effetto mi piace molto
alcuni particolari..
fotografati …prima…di appendere le tende.
Così non sono in controluce
comunque fanno un bell’effetto anche con la luce che attraversa la rete
Mini tutorial
Un mini-tutorial fotografico per la realizzazione del punto perugino ovvero quando ci si deve spostare senza far vedere i fili a rovescio.
Si possono utilizzare gli schemi del punto croce o anche del filet ad uncinetto. Diverse le teorie di interpretazione per ogni crocetta. In questo caso ho calcolato tre punti passati più uno. Esempio: se nel mio schema c’è una sola crocetta lavorerò quattro passate, se invece ce ne sono quattro (3 passate x 4 crocette = 12 + 1 = 13) e così per tutto il disegno..
Se vi trovate a dover lasciare un quadratino vuoto non attraversate per continuare la lavorazione. Sul rovescio vi troverete un filo che si vedrà in trasparenza, ma lavorate quella sezione tornando indietro. Nascondete il filo sul rovescio sotto i fili già lavorati o come nel caso della foto. Spostatevi con una piccola imbastitura all’interno della riga che si andrà a lavorare.
Spero di essere stata chiara, il perugino è un punto semplice che non ha molte regole.
Sono contenta di aver realizzato queste tende con disegni moderni e freschi utilizzando due tecniche usate principalmente con motivi classici o antichi…….e pare che anche mia figlia le abbia apprezzate molto!!!
..bene..non mi resta che farvi i migliori auguri di
Buona Pasqua
e un arrivederci a dopo le feste perchè ora mi dedico alla cucina…