Skip to main content

Plaid con metodo paperpiecing

Per mia figlia ho realizzato questo plaid con il metodo paperpiecing, particolare nel suo genere.

paperpiecingCirca un anno fa ho ideato con le camicie del nonno una copertina imbottita da lettino per mia nipotina (vedi qui). E’ stato un lavoro stimolante  per la nuova tecnica, il paper piecing e con un grande impatto emotivo.Non a caso mi è piaciuto il cuore perchè esprime l’emozione che ho provato nel realizzarlo. Erano anni che mettevo da parte le camicie di mio marito private del collo e dei polsi, le prime e forse uniche cose che si rovinano. Molti blocchi  a cuore ho realizzato nella ricerca di nuovi accostamenti di fantasie tanto da averne in eccesso.  Quindi per me è stata una gioia quando mia figlia ormai sposata mi ha chiesto più che per una reale necessità, di avere un piccolo plaid con le camicie del suo papà. Così l’ho realizzato modificando in azzurro anzichè rosa le strisce di collegamento del blocchi. Ho conservato anche le etichette e le ho inserite nel lavoro.

paperpiecingTanto materiale è ancora avanzato ma lo conservo, non si sa mai, potrebbe risvegliarsi tra un po’ il desiderio di realizzare qualcos’altro. Ormai ho l’abitudine di non buttare le camicie di mio marito, chissà se non riuscirò addirittura a realizzare un copriletto!!!!!!!

paperpiecing

Dalmazia Lodi Rizzini

Dalmazia Lodi Rizzini

Sono passati tanti anni da quando appresi i primi rudimenti di ricamo dalle suore dell’oratorio… Ho capito sin da allora il valore che ha per me quest’arte: mi rilassa, mi meraviglia, mi fa crescere con lei ogni giorno. Amo dare gioia alle persone che ricevono le mie opere e amo realizzarle per i bambini, per rendere omaggio alla loro nascita o per accompagnarli nella loro crescita! Amo la mia famiglia e l’ispirazione che mi dà! Ecco cos’è il ricamo per me… Un compagno di vita che prende forma nel cuore e scaturisce dalle mani! Ecco i link per i miei canali Facebook & Instagram Passate a salutarmi e magari lasciatemi un “Like”.

One Comment

  • Francesca ha detto:

    e’ una tecnica molto stimolante e divertente, hai fatto bene a tenere tutto, io ho il brutto vizio di buttare sempre, invece bastano tante piccole strisce per avere un ricordo grande

Leave a Reply