Skip to main content

Pizzo d’Irlanda: centro con rose, uva e anelli

Buon pomeriggio ragazze… ho appena terminato questo centro a pizzo d’Irlanda.  Era da molto che non realizzavo un lavoro così complesso ad uncinetto ma per far contenta un’amica che mi aveva sapientemente “stregato” mostrandomi una foto ho iniziato le prime catenelle. Il giornale è Ricamo Italiano n.52 del 2009.

pizzo d'Irlanda

Ho utilizzato 100 gr. di cotone  Freccia Anchor  n. 20 e l’uncinetto n. 8 (1,2 mm). Mi sono subito resa conto che il centro non sarebbe stato molto grande e così ho aggiunto qualche giro….. ma questo ha comportato altre modifiche.

 

pizzo d'Irlanda

 

Purtroppo le spiegazioni non erano del tutto chiare, ho dovuto attingere alla mia esperienza e a qualche modifica per ottenere questi risultati.

pizzo d'Irlanda

Questo è il risultato finale…sono molto soddisfatta innanzitutto per le misure finali, infatti da un’estremità all’altra misura 56 cm. e per il disegno dell’uva con le foglie e i viticci. In questo caso ho aggiunto due foglie in più e quattro acini per grappolo. L’assemblaggio degli anelli e dell’uva è stato  provato…e riprovato fino allo sfinimento, cucito e scucito, ma alla fine questa mi è sembrata la composizione migliore.

 

pizzo d'IrlandaAltra modifica che ho apportato è quella di aver utilizzato per eseguire gli anellini, anzichè 15 giri di cotone intorno al dito per poi lavorare i punti bassi, un anellino di plastica per tende, quelli che generalmente si usano per le tende a pacchetto. Così facendo rimarranno sempre tondi mentre non è garantito nell’altro metodo.  

pizzo d'Irlanda

 

Qui un particolare del grappolo d’uva. In un primo tempo ho imbottito gli acini con cotone idrofilo ma non mi piaceva il colore bianco così l’ho sostituito con  piccole matassine dello stesso cotone.

Dopo aver speso ore e ore di lavoro ora è pronto ad ornare il tavolo della mia amica .

 

Dalmazia Lodi Rizzini

Dalmazia Lodi Rizzini

Sono passati tanti anni da quando appresi i primi rudimenti di ricamo dalle suore dell’oratorio… Ho capito sin da allora il valore che ha per me quest’arte: mi rilassa, mi meraviglia, mi fa crescere con lei ogni giorno. Amo dare gioia alle persone che ricevono le mie opere e amo realizzarle per i bambini, per rendere omaggio alla loro nascita o per accompagnarli nella loro crescita! Amo la mia famiglia e l’ispirazione che mi dà! Ecco cos’è il ricamo per me… Un compagno di vita che prende forma nel cuore e scaturisce dalle mani! Ecco i link per i miei canali Facebook & Instagram Passate a salutarmi e magari lasciatemi un “Like”.

5 Comments

  • giusi_g ha detto:

    una meraviglia beh ma lo sapevo tutto quel che tocchi si trasforma …

  • Maria Grazia ha detto:

    Salve,, sono quella che ha creato e pubblicato questo lavoro tanti anni fa. Mi complimento anch’io, anche se i buchi degli acini dell’uva andrebbero un poco ridimensionati. Sono sicura in ogni caso che applicandosi migliorerà ancora. Di nuovo complimenti,,
    Maria Grazia Maggio

  • rosaria.favata@gmail.com ha detto:

    Buongiorno

    Vorrei comprare il giornale. Dove lo trovo?

  • Imola ha detto:

    Complimenti, sei bravissima!!!
    Sto cercando di fare solo il grappolo d’uva, da utilizzare come coccardina, mi puoi dare un suggerimento (via email) su come unire gli acini?
    Potrei avere uno schema, per realizzare le foglie?
    Grazie!!

Leave a Reply