Il piatto di dresda
Buongiorno ragazze…..
finalmente dopo tanto ho ripreso i “contatti” con la macchina da cucire… Quale modo migliore se non quello di partecipare a un corso di Francesca?? Il piatto di dresda mi è piaciuto subito, ma lo trovavo molto difficile, niente di più sbagliato!. Le spiegazioni e le tante fotografie che mette a disposizione rendono semplice ogni lavoro. Brava Francesca e grazie per la pazienza e per tutto il tempo che ci regali con i tuoi corsi!!!!!!!!….
se ci aggiungi che non avevo le stoffine americane e nel mio raggio d’azione non le avrei trovate, era destinato, ahimè, ad accumularsi tra i progetti da realizzare…sta diventando un faldone!….ma
sabato sono stata a Valtopina alla Mostra annuale di merletto e ricamo e ho acquistato queste stoffine…. lo sapete quanto è difficile scegliere tra tanti colori e disegni?…accostarli poi è un’altra prova!…….insomma sono partita con i toni azzurri, poi son passati ai gialli e ai rosa..non mi soddisfaceva niente…poi, pensando al Natale..ho messo insieme queste..
ed ecco.. vi presento il mio primo piatto tondo…
e il secondo con le punte………poi si poneva il problema di dar loro una collocazione che mi permettesse di godere della vista…pensa e ripensa….
una bella copertina sopra la cucina…anche se devo dire che non la chiudo spesso con il suo coperchio di vetro….bè, ora lo farò!
e l’altro, per rimanere in sintonia, un copri-forno, ha già ormai qualche anno il mio povero forno, le cerniere dello sportello sono un po’ allentate, ma con questo bel vestitino chi lo direbbe????
I piatti realizzati nel corso di Francesca sono sicuramente più raffinati per esecuzione e cornici, sono stata troppo scarsa con il metraggio della stoffa e anche per questo non ho realizzato il terzo piatto,….
per ovviare all’inconveniente e per dargli un’aria un po’ country ho aggiunto della stoffa Vichy a quadratini rossi …
a me piacciono….e a voi???