Skip to main content

Cavallino di stoffa

Ben trovati! oggi vi mostro un progetto  che mi ha dato una gioia grande.

cavallinoBen cinque anni ha ho realizzato un cavallino bianco di stoffa qui il post per mio nipotino, si era innamorato di un cavallo bianco conosciuto in fattoria. Ora me ne è stato richiesto uno nero o marrone o grigio. Ho ritrovato il modello, menomale che non butto via quasi niente tranne a volte quello che mi serve!, ma la stoffa ahimè non l’avevo. Un salto in negozio di fiducia e dopo aver curiosato un po’ dappertutto eccolo là in un angolino. Un grigio antracite! un cotone abbastanza robusto che deve resistere al tempo e agli assalti dei bimbi. Bene si parte, come sempre, avendo fatto gli errori con il primo  ho potuto godere delle modifiche e di qualche accorgimento per  il secondo.

cavallino Rigirare tutto il cavallino cucito a macchina  attraverso lo zoccolo è stata un’impresa che ha dato i suoi frutti. Infatti non si vedono cuciture a mano che per quanto invisibili tanto invisibili non sono. Criniera e coda realizzati con la lana grigia più chiara, due occhi ricamati e quattro zoccoli rossi realizzati all’uncinetto come da richiesta a completare l’opera. Sono felice di aver realizzato questo cavallino per un adorabile  bambino che mi hanno detto ha gradito riempiendolo di baci.

cavallino Mi è piaciuto realizzare anche il  biglietto di accompagnamento con la tecnica del collage, era un po’ che non lo facevo. Ho scelto la fustella con il quadrifoglio come segno di augurio e ho iniziato a fustellare da illustrazioni di vecchi libri. Poi ho sparso tutto su un foglio bianco a mo’ di tavolozza e ho iniziato ad incollare.

cavallino Non ero sicura del risultato per cui prima l’ho fatto e poi ho chiesto il consenso… è piaciuto, soddisfazione doppia.

cavallinoSono strafelice al pensiero che sarà un compagno di giochi per un altro bambino.! 

Ormai sono due i cavallini, un buon inizio per creare una mandria ?!?

Dalmazia Lodi Rizzini

Dalmazia Lodi Rizzini

Sono passati tanti anni da quando appresi i primi rudimenti di ricamo dalle suore dell’oratorio… Ho capito sin da allora il valore che ha per me quest’arte: mi rilassa, mi meraviglia, mi fa crescere con lei ogni giorno. Amo dare gioia alle persone che ricevono le mie opere e amo realizzarle per i bambini, per rendere omaggio alla loro nascita o per accompagnarli nella loro crescita! Amo la mia famiglia e l’ispirazione che mi dà! Ecco cos’è il ricamo per me… Un compagno di vita che prende forma nel cuore e scaturisce dalle mani! Ecco i link per i miei canali Facebook & Instagram Passate a salutarmi e magari lasciatemi un “Like”.

Leave a Reply