Bambolotto rinnovato
Buongiorno ragazze, il bambolotto di mia figlia, chiamato Mario, ha ormai ventisette anni e non li dimostra se non dalla stoffa che ricopre l’imbottitura del suo corpo macchiata a causa delle asciugature non perfette.
Qualche segno di inchiostro assorbito sulle dita delle manine ma il viso è rimasto quello di allora. Fu un regalo dello zio Fabio quando Marianna aveva qualche mese, decisamente enorme, è alto 60 cm., vicini sembravano due bambini….Negli anni è stato poco sfruttato perchè non era decisamente portata per giocare con le bambole, io penso perchè terza figlia femmina dopo due maschi. Infatti preferiva giocare alla lotta o vedere il cartone giapponese Goku con i fratelli in televisione. Se non l’avessi conservato io invece per una naturale predisposizione per le bambole, sarebbe finito in cantina, poi regalato o buttato.
Comunque il tempo ha segnato anche con piccoli strappi la stoffa del suo corpo che ho ricucito quando ho capito che potevo utilizzarlo come modello. Non avendo più i figli piccoli mi è stato utile per provare maglioncini che preparavo per piccoli doni ad amici e in futuro per l’arrivo dei miei nipotini.
La svolta
Ultimamente però è scattata la molla che mi ha fatto decidere di agire….. Per prima cosa l’ho strofinato energicamente con acqua e sapone sulle parti in gomma e poi ho studiato come cambiare la stoffa del corpo. Dopo aver fatto il modello ho utilizzato un pezzo di stoffa di lino antico, quello tessuto a mano….Vi sembrerà uno spreco, io invece penso di averlo arricchito, poi questo tessuto è fortissimo! Con lo smontaggio mi sono accorta che la stoffa era direttamente cucita sulla gomma……ma che macchine hanno usato?!?!
Dopo aver capito che dovevo prendermi dei riferimenti prima di scomporre tutto per non ritrovarmi con un bambolotto Frankestein, con una pazienza infinita ho cercato di cucire stoffa e gomma con un lungo ago, ma ahimè i buchi erano troppi piccoli.
Allora mio marito, un vero tesoro, con un punteruolo mi ha allargato tutti i buchi. Poi il lavoro è stato solo più scorrevole, ma non irto di punture di ago, infatti avevo le dita piene di cerotti!!!
I risultato finale è accettabile anche se con qualche errore. Poi dovevo vestirlo, mi pare ovvio….
Quindi cerco nei giornali, su internet ma non mi attirava niente. Era tanta la voglia di iniziare che sono “partita” sulla base della mia esperienza avviando i punti per i calzoncini, è stato un lungo lavoro perchè ho utilizzato i ferri 2,5 . Infatti ho utilizzato un etto di lana solo per quelli e un altro etto per il maglioncino.
Chiaramente ho cercato tra gli avanzi delle mie lane e non rimpiango di aver usato quella per bambini…in fondo le misure sono per bimbi di tre mesi!!!
Ora sono soddisfatta, Mario è stato rinnovato alla grande, con un nuovo “corpo”, un nuovo completino e ai piedini le vere scarpette del battesimo di mia figlia. Riconosco che se lo merita…..è un gran bel bambolotto!!!
Non vi nascondo che dopo averlo finito l’ho tenuto un po’ in braccio…… ed insieme vi auguriamo buona domenica!!!!
è bellissimo, mi ricorda un mio bambolotto di quando ero bambina un sacco di anni fa, infatti sono già nonna .
Complimenti anche per le bellissime cose che fai che guardo sempre con ammirazione.
un caro saluto
Luciana
Grazie Luciana..non si cresce mai abbastanza..
Sei incredibile Dalmazia … un lavoro certosino ma che risultato … bravissimi accoppiata vincente con tuo marito …. buona domenica a Voi tre ,…. non è Cicciobello quindi … più grande !!! io avevo un Cicciobello .. e sai che gli è capitato … mia madre lo ha buttato ….quando mi sono sposata … perchè a suo dire non dovevo giocare con le bambole …..ma ti pare …. non ho mai smesso ….bacio
Grazie anche a nome di Claudio…la tua mamma in un eccesso di ordine forse ha buttato il tuo Cicciobello…forse lei non ne ha avuti e non ci ha mai giocato
Salve. Per caso lo vende?
Ciao, anche mia moglie ha lo stesso identico bambolotto. Per caso ricordi il nome della marca?
Salve . Ho visto questo bambolotto in vendita su un sito inglese. È possibile? Un’altra cosa. Per caso ricorda la marca?