Skip to main content

Punto Assia: asciugamano ricamato

Un asciugamano a punto d’Assia e sfilatura composta. Un nuovo lavoro con tecniche antiche..

punto Assia

Anzitutto ho usato lino L20 della Manifattura Sotema 15 fili  

punto Assiae le misure sono 1,35 x 75 cm la grande e 45 x 75 cm la piccola. Di conseguenza se prendere  75 cm. di lino h. 180 avete una coppia di asciugamani

punto Assia

Per il ricamo  colorato d’Assia e la sfilatura ho usato Anchor n. 8 e n. 12 colore 391 mentre per legare i fascetti e il punto quadro il n. 12 bianco mentre per

punto Assiail punt’erba, punto pieno, punto catenella, punto festone, punto palestrina e annodato con il n. 8 , i retini con il n.12.

punto Assia
La sfilatura tutta con il n. 12

punto Assia

Mi piacciono i rilievi che si creano usando i due spessori del filato

punto Assia

Ho cercato di mettere molta attenzione nel ricamare le foglioline a punto pieno, dopo aver disfatto qualche volta sono contenta del risultato

 

punto Assia

Preparazione

Dopo aver disegnato con cura il soggetto facendo attenzione al dritto filo, (per questo mi sono aiutata eseguendo delle filze che poi ho sovrapposto con il disegno dove avevo tracciato le linee guida) ho impostato la sfilatura togliendo solo un filo prima e dopo  i quattro giri di punto quadro per formare i fascetti che ho raccolto con quattro. fili di trama.

punto Assia

Come al solito  procedo un poco per volta completando tutta la sfilatura, sembra complicato con tutti i fili che bisogna portarsi appresso ma così facendo si risparmia tempo..

punto Assia                                                                                                                                    a lavoro quasi ultimato

punto AssiaVogliamo spendere due parole per la stiratura??!?? Stirare un capo di lino è sempre un’impresa…ma se infine il risultato soddisfa ben venga qualche minuto di cura in più.

punto Assia

Io immergo completamente il capo in acqua tiepida, lascio a bagno per un po’ poi lo strizzo delicatamente con le mani e lo stendo in piano su un asciugamano o anche due, lo avvolgo e lascio che la spugna assorba l’acqua in eccesso.

Lo lascio anche una nottata e poi inizio a stirare a secco (non a vapore) posizionando il ferro su LANA. Vedrete che ci vuole molto, molto, molto tempo perchè in questo modo asciugherete oltre che stirare il vostro capo, ma alla fine che risultato!!!

Un altro lungo lavoro è terminato lasciando un po’ di vuoto e un po’ di soddisfazione….

Una volta ho sentito una frase che recita così (sicuramente detta da qualche luminare) :

Il piacere di leggere un libro non sta nell’arrivare alla fine ma nell’assaporare ogni singola pagina..
Così anche nel ricamo…si vorrebbe arrivare presto alla fine ma il vero gusto sta nell’annodare, nel guidare l’ago a creare svolazzi ..e puntini …e fiori…..che meraviglia!!!!!

Ragazze…abbiamo una grande fortuna…cerchiamo di valorizzarla…

dal web

                           BUONA FESTA DELLA DONNA!!!!!!!!

Dalmazia Lodi Rizzini

Dalmazia Lodi Rizzini

Sono passati tanti anni da quando appresi i primi rudimenti di ricamo dalle suore dell’oratorio… Ho capito sin da allora il valore che ha per me quest’arte: mi rilassa, mi meraviglia, mi fa crescere con lei ogni giorno. Amo dare gioia alle persone che ricevono le mie opere e amo realizzarle per i bambini, per rendere omaggio alla loro nascita o per accompagnarli nella loro crescita! Amo la mia famiglia e l’ispirazione che mi dà! Ecco cos’è il ricamo per me… Un compagno di vita che prende forma nel cuore e scaturisce dalle mani! Ecco i link per i miei canali Facebook & Instagram Passate a salutarmi e magari lasciatemi un “Like”.

No Comments

  • i fili di cinzia ha detto:

    che meraviglie escono dalle tue mani Dalmazia!!!! Sono completamente d'accordo con te su tuo pensiero filosofico riguardo il ricamo. Io infatti una volta finito il lavoro (tranne le tende e le lampade) chiudo tutto in un armadio e raramente succede che torno a guardarlo. Però nel lavorare un pezzo ci metto tutto l' amore di cui sono capace!

  • lellapevaro ha detto:

    Dalmazia dire bello e' dire poco, questo ricamo e' un mio sogno nel cassetto, prima o poi lo proverò' ….complimenti e ciao ciao Lella

  • macramè modena ha detto:

    Complimenti questo è un capolavoro! Mi è sempre piaciuto il ricamo d'Assia questo è bellissimo!
    Grazie per i preziosi consigli e per gli auguri che contraccambio!
    Io ho sentito dire che in Giappone il ricamo finito non ha valore quanto la passione e il divertimento che ci si mette nel farlo, è penso che sia vero!
    buona domenica
    sabrina

  • Francesca ha detto:

    non si tratta solo di lavoro, una richiesta come altre, ma di passione e dedizione, avresti potuto fare una cosa piu' semplice, ma non sarebbe stata la stessa cosa per te, la tua passione e' crearla come vuoi tu, al meglio e come sempre….. ci sei riuscita!!
    buona festa anche a te

  • Madtatter80 ha detto:

    I love the color it is beautiful and I really enjoy seeing the pattern drawn out on the fabric and the stitching in the grain line. Once again it is so perfect 🙂 hugs from CArollyn

  • miriam gennari ha detto:

    Come adoro le sfilature ….uffa , avevo cominciato a fare qualcosa e con discretisssssssimo successo ,ora il tempo è troppo poco ….ma vediamo un pò..chissà

  • JudyC ha detto:

    Dear Dalmazia, Beautiful combination of schwalm and sfilatura. They sure are luxury embroidery towels and I do love both of the wide and narrow sfilatura. Congratulations,

  • marita ha detto:

    I tuoi lavori hanno del miracoloso :o) Di questo completo è bellissimo il disegno e perfetta l'esecuzione!!! Grazie per le dritte sulla stiratura!!!

  • Amica bloggherina, ti assegno il PRIMO premio come campionessa di: "annodare fili,guidare l'ago nel verso giusto , per svolazzi, punti, puntini, fiori, fiorellini e cuori e cuoricini"!!!
    Buona domenica Nadia

  • Adoro questo tipo di lavori, sono stupendi! Che meraviglia cara Dalmazia, sei bravissima e sempre attenta ad ogni minimo dettaglio. Un abbraccio, Giusy

  • ziapolly ha detto:

    Il fascino di questi ricami, sfilati che portano alla mente corredi preziosi che venivano creati per le doti. Un lavoro sopraffino il tuo Dalmazia, un lavoro che sembra parlare da solo, tanto è splendido e unico. Un oggetto così ricamato, è da considerarsi un pezzo raro, da conservare con cura e custodirlo come oggetto prezioso. Hai un gran don Dalmazia! Paola

  • Rosanna ha detto:

    Ormai lo so che non dovrei piu' sorprendermi per i tuoi lavori, ma ogni volta rimango a bocca aperta. La freschezza del lavoro, la modernita' sebbene siano punti antichi, le foto che mostrano lo sbocciare del ricamo…La tua mente lo pensa e le tue mani riproduco il pensiero in modo mirabile!!! Cara Dalmazia, grazie di esserci, grazie di farci vedere queste meraviglie.
    Un abbraccio e buona settimana.

  • Manu Pietro ha detto:

    Il tuo Dalmazia è talento!!! sto ammirando questa meraviglia con gli occhi splalancati … complimenti … buona settimana …

  • giusi_g ha detto:

    Carissima … lo guardo e m'illumino d'immenso … una frase fatta .,,,,, ma dovrebbe rendere appieno….meraviglioso poi adoro il bianco mescolato all'ecrù … un incanto anche riportato nel ricamo della sfilatura …..mi sono sempre chiesta come si facesse a stirare un capo di lino così … sembra passato sotto un rullo…… :)) e non credo sia possibile affidare ad un rullo questa meraviglia …. lo credo che sei soddisfatta …. lo credo … un abbraccio
    giusi

  • Francesca ha detto:

    Complimenti!!! Di solito mi dedico a merletti con varie tecniche ma spero presto di riprendere questa tecnica…che mi incanta per la sua leggerezza ed eleganza.

  • topastr62 ha detto:

    Mi sono incantata a guardarlo, è una meraviglia, complimenti Tiziana

  • topastr62 ha detto:

    Mi sono incantata a guardarlo, è una meraviglia, complimenti Tiziana

Leave a Reply